News & Eventi

ISPEZIONE PERIODICA DEI GUANTI ISOLANTI, NUOVE DISPOSIZIONI

Guanti serie CG e CGM

Premesse e raccomandazioni

  • I guanti isolanti offrono una protezione individuale contro lo shock elettrico in occasione di lavori sotto tensione o nella vicinanza di parti attive. 
  • I guanti devono essere conformi alle norme IEC 60903 e EN 60903. A questo titolo subiscono, in particolare, prove di Tenuta Elettrica, d’invecchiamento e Meccanica.
  • I guanti sono provati individualmente e commercializzati in sacchetto di plastica sigillato.

Prima dell’uso si deve effettuare un controllo visivo e una verifica della presenza di eventuali fughe d’aria effettuando il gonfiaggio del guanto tramite verificatore pneumatico.

Per i guanti di Classe 1, 2, 3 e 4, si raccomanda un esame dell’interno del guanto.

Se uno dei due guanti è ritenuto non sicuro, il paio non deve essere utilizzato e deve essere restituito per la verifica.

Evitare il contatto con prodotti corrosivi: olio, lubrificanti, essenza di Trementina, paraffina e tutti gli acidi aggressivi.

Non usare guanti umidi.

Pulire i guanti con acqua e sapone, i guanti lavati e quelli che diventano umidi durante l’uso devono essere asciugati accuratamente, ma in modo tale che la temperatura dei guanti non superi i 65°C.

Ispezione Periodica dei Guanti secondo La norma IEC 60903:2014

I guanti isolanti, a condizione che siano stati conservati nelle condizioni di stoccaggio raccomandate, devono essere testati entro 12 mesi dalla data di produzione . Tutti i guanti isolanti messi in servizio devo essere testati ogni 6 mesi

L’ispezione periodica consiste in due Verifiche:

Verifica Pneumatica: Il paio di guanti viene gonfiato con aria per rilevare le fughe d’aria, seguito da un’ispezione visiva sul guanto gonfiato.

Verifica Elettrica: i guanti vengono individualmente ritestati dielettricamente secondo la norma IEC 60903 Part. 8.4.2.1 e 8.4.3.1

Per i guanti Classe 0 e 00 è considerata sufficiente la Verifica Pneumatica, tuttavia, il test dielettrico può essere effettuato su richiesta del proprietario.

SCADENZA: I guanti posso essere utilizzati fino a quando superano le verifiche periodiche.

Condizioni di stoccaggio raccomandate

Prima dell’utilizzo e tra un utilizzo e l’altro: conservare i guanti nella loro confezione originale, oppure in una borsa per elettricista quando non vengono utilizzati. Non comprimere né piegare i guanti. Tenere lontano da calore diretto, tubazioni di vapore, radiatori o altre fonti di calore artificiale. Tenere lontano dalla luce diretta del sole, dalla luce artificiale o da altre fonti di ozono. Immagazzinare a temperature comprese tra 10 °C e 21 °C, con umidità 60 ±10%.

TIPI, CLASSI E CATEGORIE DEI GUANTI

I Guanti dielettrici si suddividono in due principali tipologie :

  • Guanti in Lattice che garantiscono alte caratteristiche dielettriche. Devono essere utilizzati con sovra guanti in cuoio per garantire la protezione meccanica.
  • Guanti in Composito che garantiscono una protezione meccanica superiore alla perforazione e allo strappo evitando l’utilizzo dei sovra guanti.

 

I Guanti isolanti devono essere scelti in base alla loro classe di isolamento che corrisponde al livello di tensione di utilizzo.

ClasseTensione ACTensione CC
00500 V750 V
01.000 V1.500 V
17.500 V11.250 V
217.000 V25.500 V
326.500 V39.750 V
436.000 V54.000 V

I guanti isolanti possono avere altre proprietà di resistenza all’ambiente e sono classificati in categorie.
 

CategoriaResistente a
AAcidi
HOlio
ZOzono
RAcidi, olio, ozono
CBasse temperature

La gamma ITALWEBER dispone di tre tipologie di guanti isolanti che coprono le diverse esigenze dei clienti

Guanti isolanti  Standard in lattice colore naturale 

ClasseCodiceTensione ACTensione CC
001910001500 V750 V
019100021.000 V1.500 V
119100037.500 V11.250 V
2191000017.000 V25.500 V
3191001026.500 V39.750 V
4191001536.000 V54.000 V

Guanti isolanti serie Dexteri CG

Questi guanti hanno due significative differenze rispetto a quelli standard

  • Un nuovo sistema di marcatura comprensivo di un QR-Code permette in forma univoca la verifica di tutto il processo produttivo e relative certificazioni.
  • Per le Classi dalla 1 alla 4 i guanti sono bicolore per evidenziare meglio fori o abrasioni

 

ClasseCodiceTensione ACTensione CCColore
00CG05…500 V750 VNaturale
0CG10…1.000 V1.500 VNaturale
1CG-1-…-NR7.500 V11.250 VInterno naturale Esterno rosso
2CG-2-…-NR17.000 V25.500 VInterno naturale Esterno rosso
3CG-3-…-NR26.500 V39.750 VInterno naturale Esterno rosso
4CG-4-…-NR36.000 V54.000 VInterno naturale Esterno rosso

 

Guanti isolanti serie CGM

Questi guanti sono in Composito e, oltre ai vantaggi della serie CG, garantiscono una protezione meccanica superiore alla perforazione e allo strappo evitando l’utilizzo del sovra guanti .

Sono certificati contro l’arc-flash secondo la norma IEC 61482 in classe 2 (7KA/0,5s), secondo il metodo di prova Europeo ( IEC61482-1-2 ), ATPV 12 cal/cm2   secondo il metodo americano ( IEC61482-1-1 )
 

Classe Tensione ACTensione CCColore
00 500 V750 VNaturale
0 1.000 V1.500 VNaturale
1 7.500 V11.250 VInterno naturale Esterno arancio
2 17.000 V25.500 VInterno naturale Esterno arancio
3 26.500 V39.750 VInterno naturale Esterno arancio
4 36.000 V54.000 VInterno naturale Esterno arancio